Pyttipanna in ITALIANO! Disegnato da Maria Samuelsson Traduzione di Ilaria Schiavi
Il mio scialle-sciarpa si chiama Pyttipanna. Si puo’ usare qualsiasi filato e si lavora con i ferri di 2 numeri piu’ grandi di quelli raccomandati sull’etichetta.
Si comincia dalla sezione a festoni, lavorata con ferri dritti corti (tipo due aghi del gioco da calza). Il motivo descritto qui sotto va ripetuto fino ad ottenere una serie di foglie di lunghezza desiderata: indicativamente servono due metri di lunghezza per ottenere uno scialle-sciarpa che si possa avvolgere due volte intorno al collo.
Abbreviazioni e tecniche
2gett 2 dir ins 2vv = 2 gettate, 2 maglie lavorate a diritto insieme, 2 gettate, 2 maglie lavorate a diritto insieme
dr rit = dritto ritorto (lavorato infilando l’ago nel filo dietro della maglia)
diminuzione a sin = Passare due maglie a dir; poi inserire la punta del ferro sinistro in queste due maglie da sinistra a destra e lavorarle insieme a dir.
p1r = passare una maglia prendendola a rovescio senza lavorarla e tenendo il filo di fronte al lavoro
Motivo a festone1
Montare 10 maglie. Lavorare a diritto il primo ferro.
1. 9 diritti, p1r
2. (Rovescio): dr rit, 2 diritti, 1 gett, 2 dir ins, 2gett 2 dir ins 2vv, p1r (12 maglie)
3. (Dritto): dr rit, 2 dir, 1 rovescio, 2 dir, 1 rov, 2 dir, 1 gett, 2 dir ins, p1r (12 m)
4. (Rovescio): dr rit, 2 diritti, 1 gett, 2 dir ins, 2 dir, 2gett 2 dir ins 2vv, p1r (14 m)
5. (Dritto): dr rit, 2 dir, 1 rov, 2 dir, 1 rov, 4 dir, 1 gett, 2 dir ins, p1r (14 m)
6. (Rovescio): dr rit, 2 diritti, 1 gett, 2 dir ins, 4 dir, 2gett 2 dir ins 2vv, p1r (16 m)
7. (Dritto): dr rit, 2 dir, 1 rov, 2 dir, 1 rov, 6 dir, 1 gett, 2 dir ins, p1r (16 m)
8. (Rovescio): dr rit, 2 diritti, 1 gett, 2 dir ins, 6 dir, 2gett 2 dir ins 2vv, p1r (18 m)
9. (Dritto): dr rit, 2 dir, 1 rov, 2 dir, 1 rov, 8 dir, 1 gett, 2 dir ins, p1r (18 m)
10. (Rovescio): dr rit, 2 diritti, 1 gett, 2 dir ins, 8 dir, 2gett 2 dir ins 2vv, p1r (20 m)
11. (Dritto): dr rit, 2 dir, 1 rov, 2 dir, 1 rov, 10 dir, 1 gett, 2 dir ins, p1r (20 m)
12. (Rovescio): dr rit, 2 diritti, 1 gett, 2 dir ins, 15 dir (20 m)
13. (Dritto): 2 ins a rovescio, chiudere 9 m a rov, 6 dir, 1 gett, 2 dir ins, p1r (10 m)
Ripetere dal ferro 2. per il motivo successivo. Una volta raggiunta la lunghezza desiderata, chiudere tutte le maglie al ferro 13., lasciando l’ultima maglia sul ferro e senza rompere il filo.
Corpo dello scialle
Passare a ferri circolari di lunghezza adeguata alla lunghezza della catena di festoni. Partendo dall’ultima maglia rimasta sul ferro dall’ultimo motivo, sul rovescio del lavoro, montare una maglia da ogni punto del bordo dritto della catena di motivi (vedi fotografie).
Contare tutte le maglie montate e mettere un segnapunto a meta’.
Lavorare a diritto tutte le maglie fino a dieci maglie dopo la maglia centrale e GIRARE.
Lavorare a diritto fino a dieci maglie dopo la maglia centrale e GIRARE di nuovo.
Lavorare a diritto fino alla maglia prima della prima svolta, lavorare i due punti successivi insieme (diminuzione a sinistra), poi ancora 2 dir e GIRARE. Lavorando i due punti insieme il buco scompare.
* Lavorare a diritto fino alla maglia prima della svolta precedente (buco), lavorare i due punti successivi insieme (diminuzione a sinistra), poi ancora 2 dir e GIRARE.*
Ripetere da * a * fino ad esaurire le maglie.
Chiudere tutte le maglie molto morbidamente (considerare la chiusura I-cord). Con un po’ di fortuna ci saranno solo due codine da nascondere.
Si consiglia di bloccare il lavoro aprendo bene lo scialle per aprire il motivo a festoni (vd foto).
Per favore non pubblicate queste spiegazioni
Fonti di ispirazione: 1) il classico motivo in pizzo a foglia di quercia, modificato in numero di buchi e chiusura maglie; 2) il corpo dello scialle e’ circa uguale ad Annis.
Tra il festone ed il corpo dello scialle c’e’ un piccolo ma importante dettaglio, un motivo a rete che ho imparato lavorando Gratitude.
Infine, perche’ l’ho chiamato Pyttipanna?
Pyttipanna e’ un piatto tradizionale svedese. E’ preparato con patate a dadini, avanzate o bollite appositamente, con qualsiasi carne si abbia a disposizione, molto spesso prosciutto. Lo si mangia con uova al tegamino e barbabietole in aceto. Come questo scialle, e’ un piatto versatile!
Reblogga detta på zero639.